Terapie interventistiche

Neurolisi chimica

In cosa consiste/che cos’è la neurolisi chimica?

Con il termine neurolisi chimica si intendono quelle procedure che attraverso l’utilizzo di particolari sostanze lesive (fenolo, alcol) inducono la lisi (cioè la distruzione) di nervo/i, considerato/i responsabile/i della sintomatologia dolorosa.

Quando è indicato il suo utilizzo?

L’utilizzo di questa metodica è indicato in caso di:

  • dolore a barra posteriore da neoplasia pancreatica
  • disfunzioni del sistema nervoso simpatico
  • alcuni tipi di dolori viscerale

neurolisi chimica

Tipi di neurolisi chimica effettuati dall’equipe di Medicina del Dolore:

    • Neurolisi chimica con fenolo del sistema nervoso autonomo simpatico lombare
    • Neurolisi chimica con alcol dei nervi grandi splancnici e ganglio celiaco
    • Neurolisi del plesso impari

    neurolisi chimica
    Neurolisi chimica

    Cosa avviene dopo la procedura?

    Il paziente viene trasferito sulla barella e, verificata l’assenza di effetti avversi, viene riportato in reparto.

    Il beneficio si sentirà già nelle ore immediatamente successive all’intervento e il paziente potrà alzarsi dal letto dopo qualche ora e sotto controllo medico.

    Sommario

    Condividi questo contenuto
    Altre terapie interventistiche