In cosa consiste/che cos’è il blocco del simpatico?
La Sindrome della Distrofia Riflessa del Simpatico (RSD), chiamata anche Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS), è una sindrome che compare in seguito ad una lesione di un nervo o di un tessuto molle (anche di lieve entità) che innesca un’alterata risposta del sistema nervoso somatosensitivo e simpatico portando alla comparsa di dolore, iperalgesia (cioè una risposta dolorosa aumentata ad uno stimolo in grado di provocare dolore), turbe vasomotorie, edema e limitazione funzionale.
Per il trattamento di pazienti che presentano questa sintomatologia può essere impiegato, come metodica diagnostica/terapeutica, un blocco del simpatico.
Questa metodica diagnostica, bloccando selettivamente il sistema simpatico, è in grado di determinare in quale entità il dolore riferito dal paziente è causato dal sistema nervoso autonomo.
Quando è indicato il suo utilizzo?
In caso di sospetto clinico di CRPS, previa conferma teletermografica.
Come avviene la procedura?
Il blocco del simpatico può essere eseguito in regime ambulatoriale o di ricovero breve a seconda dei diversi distretti anatomici correlati alla localizzazione del dolore.
