DIRETTORE: Dott. Gilberto Pari
COORDINATRICE SANITARIA: Patrizia Silvegni
MEDICI DI REPARTO:
Dott.ssa Carmen Bertone
Dott.ssa Maria Mazzullo
COORDINATRICE INFERMIERISTICA: Jenni Sacrato
DIRETTORE:
Dott. Gilberto Pari
COORDINATRICE SANITARIA:
Patrizia Silvegni
MEDICI DI REPARTO:
Dott.ssa Carmen Bertone
Dott.ssa Maria Mazzullo
COORDINATRICE INFERMIERISTICA:
Jenni Sacrato
Segretria Clinica:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 19.00
Telefono:
+39 0541 1520505
E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org
Unità Operativa di Medicina e Terapia del Dolore del presidio ospedaliero Santa Maria Maddalena riconosciuto come centro di riferimento regionale dalla Regione del Veneto. (delibera DGR 1980 del 6 dicembre 2017)
L’Unità Operativa di Medicina e Terapia del Dolore del Presidio Ospedaliero Santa Maria Maddalena è dotata di 16 posti letto e una equipe medica ed infermieristica dedicata.
Si effettuano ricoveri finalizzati alla diagnosi, terapia e recupero funzionale (riabilitazione) dei pazienti affetti da dolore acuto, persistente e cronico.
L’equipe sanitaria è interdisciplinare in quanto composta da algologi, chirurghi vertebrali, internisti, reumatologi, fisiatri, neurologi, psicologi e fisioterapisti.
I ricoveri presso l’UO avvengono in regime di convenzione con il SSN o in regime privato (assicurazioni o libera professione).
La permanenza in reparto può variare da uno a due giorni nel caso di prestazioni diagnostiche o terapeutiche, fino a un periodo di due/tre settimane nel caso di prestazioni riabilitative.
La tipologia di ricovero e i criteri di priorità sono definiti dal medico referente in base alla normativa vigente, che tiene conto del quadro clinico e alla tipologia di prestazione.
Al momento della proposta di ricovero, il medico fornisce al paziente tutti i dettagli riguardanti le modalità di svolgimento della procedura e rilascia una copia del consenso informato e della informativa.
In base alla lista di attesa, il paziente viene contattato dalla Segreteria, che fornisce le informazioni riguardanti:
Tutte queste informazioni (che possono variare in base al tipo di procedura interventistica effettuata) sono disponibili anche a questo link: INFORMAZIONI RICOVERO.
La presa in carico del paziente il giorno del ricovero, dopo l’espletamento delle formalità amministrative, viene fatta da un medico del reparto di Medicina e Terapia del Dolore e dall’equipe infermieristica.
Il paziente “chirurgico” viene preparato secondo la procedura specifica per gli interventi chirurgici maggiori, comprendente la valutazione preoperatoria degli esami ematici e degli accertamenti cardiologici effettuati in struttura la mattina stessa del ricovero.
Prima dell’intervento viene firmato e, se necessario, ri-condiviso il consenso informato, con la relativa informativa, già consegnati al momento della visita in cui è stato concordato il ricovero col medico referente.
La prima visita costituisce un momento importante del percorso terapeutico, in quanto rappresenta il primo contatto del paziente con l’equipe di Medicina del Dolore e rappresenta il primo passo verso una corretta diagnosi.