Reparto Medicina e Terapia del Dolore

Centro di Riferimento Regionale per la Medicina e Terapia del Dolore (Regione Veneto)

Segreteria Clinica
dal lunedì al venerdì,
dalle ore 09.00 alle ore 19.00

TELEFONO:
+39 0541 1520505

E-MAIL: segreteria@medicinadeldolore.org

Dove siamo

Un modello organizzativo al momento unico in Italia nel suo genere, che soddisfa appieno i criteri individuati dalla Regione Veneto per i centri abilitati alla Spinal Cord Stimulation, tanto che la stessa Regione Veneto, con delibera DGR 1980 del 6 dicembre 2017 è arrivata a riconoscere la Unità Operativa di Medicina del Dolore (reparto di Medicina del Dolore) dell’OPA Santa Maria Maddalena come centro di riferimento regionale.

Inoltre, tutti i centri di Medicina del Dolore, seguono le ultime indicazioni IASP (International Association for the Study of Pain) che li identifica come rispondenti ai più ampi standard internazionali in materia sia di diagnosi che nel trattamento delle sindromi dolorose.

Nell’ambito delle prestazioni offerte, che spaziano dalla fisioterapia alla terapia farmacologica, dalla chirurgia alla terapia infiltrativa, Medicina del Dolore cerca sempre di perseguire il massimo livello qualitativo, al fine di fornire al paziente un servizio all’altezza delle più recenti acquisizioni scientifiche.

Le patologie curate all'interno del Reparto Medicina e Terapia del Dolore sono:

Presentazione reparto Iniziata nel 2001 presso l’Ospedale Privato Accreditato di Santa Maria Maddalena (Rovigo), l’attività di Medicina e Terapia del Dolore da allora ha conosciuto un progressivo incremento anche per quel che riguarda le procedure in regime di ricovero, rivolte sia a pazienti provenienti dal Veneto sia, in maniera sempre più consistente, a quelli provenienti dalle regioni limitrofe, espandendosi via via a livello nazionale.

Negli anni l’equipe sanitaria si è progressivamente arricchita di nuove figure professionali andando a includere algologi – medici dedicati al dolore e specialisti in anestesia e rianimazione che però non svolgono attività anestesiologica – neurologi, psicologi, fisioterapisti, chirurghi vertebrali, infermieri specializzati, ortopedici e fisiatri.

reparto medicina e terapia del dolore
medicina del dolore
Reparto Medicina e Terapia del Dolore
casa di cura santa maria maddalena medicina del dolore

La prima visita costituisce un momento importante del percorso terapeutico, in quanto rappresenta il primo contatto del paziente con l’equipe di Medicina del Dolore e rappresenta il primo passo verso una corretta diagnosi.

Qualora il percorso terapeutico, concordato tra medico e paziente, renda necessario un ricovero ospedaliero, l’infermiere con funzioni direttive si farà carico dell’organizzazione e programmazione.
Le nostre strutture di Medicina del Dolore sono finalizzate da un lato allo studio, alla diagnosi e alla cura del dolore in tutti i suoi aspetti e manifestazioni cliniche e dall’altro all’organizzazione di un servizio dedicato al paziente.
Riteniamo che la Telemedicina non sostituisca la medicina tradizionale, ma piuttosto la affianchi e la integri, offrendo nuove soluzioni e nuovi canali di comunicazione, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria