Dal Vocabolario del Dolore: Zigoapofisaria

Zigoapofisaria: definizione e significato
Il termine zigoapofisaria è un aggettivo, comunemente affiancato al sostantivo articolazione, formato dalle due parole zigo ed apofisaria.
Zigo: dal latino zygo, a sua volta dal greco ζυγόν, ha il significato letterale di giogo, che come prima parte in una parola composta, assume il significato di coppia, unione, congiunzione.
Apofisi è a sua volta composta da due parole di origine greca: ἀπό, che significa fuori da e φύσης, che significa crescere.
z di ZIGOAPOFISARIA
L’articolazione zigoapofisaria, definita più frequentemente interapofisaria, è un’articolazione presente fra le faccette articolari di due vertebre adiacenti (zigapofisi), che garantisce lo scivolamento tra le superfici.
Queste articolazioni svolgono un ruolo importante nella stabilizzazione della colonna vertebrale, limitando i movimenti del rachide, e di ammortizzazione spinale, attutendo i traumi.
Le articolazioni zigoapofisarie sono strutture con una valenza importante a livello clinico, in quanto al loro interno sono presenti terminazioni nervose comunicanti con il sistema nervoso centrale. Ciò significa che loro eventuali alterazioni possono provocare dolore, portando per esempio a quella che viene definita come Sindrome delle faccette articolari.