Dal Vocabolario del Dolore: Ziconotide

Ziconotide: definizione e significato
L’origine del termine ziconotide deriva dall’unione di due termini: conus e peptide. Conus origina dalla parola greca konos, che identifica la forma a cono tipica della conchiglia: in questo caso facciamo riferimento alla specie Conus Magus, un tipo di mollusco marino. Similmente la parola peptide ha origine greca e deriva da pepticòs che letteralmente significa digestivo tuttavia sta ad indicare una molecola composta da amminoacidi.
z di ZICONOTIDE
Lo ziconotide è un farmaco analgesico conosciuto in medicina come SNX-111. Tornando all’etimologia, si tratta di una versione sintetica della omega-conotoxin MVIIA (ω-MVIIA): peptide -composto di 25 amminoacidi- isolato dal veleno della lumaca marina Conus Magus, che lo utilizza per immobilizzare le prede.
Nello specifico lo ziconotide ha funzione inibitoria (bloccante) per il rilascio dei neurotrasmettitori da parte di popolazioni neuronali responsabili dell’elaborazione del dolore a livello spinale. Per quanto concerne la Medicina del Dolore, questo farmaco viene somministrato attraverso un catetere intratecale mediante pompa esterna o interna, nei trattamenti del dolore cronico e, in particolare, nei pazienti che non rispondono ai trattamenti classici.
Gli effetti farmaceutici dello ziconotide sono stati studiati intensivamente sia in vivo che in vitro e continuano ad essere oggetto di studio ancora oggi.