Terapie ambulatoriali

Visita psicologica

Perché uno psicologo all’interno dell’equipe di Medicina del Dolore?

Durante il processo diagnostico/terapeutico, sia in regime ambulatoriale che di ricovero, può essere richiesta la consulenza specialistica dello psicologo in quanto la malattia dolore comporta delle limitazioni dal punto di vista fisico, relazionale, sociale o lavorativo che spesso si accompagnano ad una sofferenza psicologica che è necessario valutare e di cui prendersi cura.

Dott.ssa Laura Ravaioli

La consulenza psicologica fa parte del percorso diagnostico di ogni paziente con dolore persistente e cronico perché permette di definire più chiaramente l’esperienza e l’impatto del dolore sulla qualità di vita, seguire l’andamento della malattia-dolore nel tempo e registrare l’efficacia dei trattamenti.

Paziente e psicologo si incontrano per uno o più colloqui individuali, in cui al paziente può essere chiesto di compilare alcuni questionari che saranno poi discussi insieme.

In fase terapeutica può essere concordato tra lequipe ed il paziente un percorso psicologico integrato con le cure mediche del caso, che può consistere in colloqui di sostegno psicologico, tecniche di rilassamento psicocorporeo che facilitino la distensione muscolare, o una psicoterapia che si occupi della sofferenza psicologica che spesso si accompagna alla malattia dolore, come ansia e depressione.

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre terapie ambulatoriali