Terapie ambulatoriali

Visita neurologica

Cos’è una valutazione neurofisiologica?

L’elettroneurografia (ENG) ed elettromiografia (EMG) sono due esami diagnostici che valutano la funzionalità delle grosse fibre dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici, permettendo di localizzare la sede della lesione, stabilire la gravità ed il decorso di varie malattie neuromuscolari.

Il ruolo del Neurologo nella valutazione del Dolore

Tra le sue applicazioni diagnostiche troviamo:

  • Neuropatie da intrappolamento (e.g. nervo mediano);
  • Patologie responsabili di sofferenza radicolare per fenomeni degenerativi, compressivo- infiammatori (e.g., ernia del disco);
  • Plessopatie infiammatorie, traumatiche (e.g. plessopatia brachiale);
  • Polineuropatie infiammatorie e metaboliche (e.g. polineuropatia diabetica);
  • Malattie complesse del midollo spinale e dei nervi periferici (e.g. sclerosi laterale amiotrofica);
  • Miopatie, miositi e malattie neuro-muscolari (e.g. sindromi miasteniche).

visita-neurologica
Visita neurologica

Inoltre il servizio di neurofisiologia permette di valutare la funzionalità della via sensitiva tattile e propriocettiva afferente, dalla periferia fino alla corteccia attraverso i potenziali evocati somatosensoriali (PESS), di valutare un coinvolgimento specifico della placca neuromuscolare (DESMEDT, SFEMG), o una sofferenza delle fibre cutanee sudomotorie (SSR).

Centro cefalee Medicina del Dolore

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre terapie ambulatoriali