Prima visita algologica
La visita algologica costituisce un momento molto importante del percorso terapeutico, in quanto rappresenta il primo contatto del paziente con l’equipe di Medicina del Dolore: vi viene dedicata infatti una maggiore quantità di tempo rispetto alle visite di controllo.
E’ essenziale che il paziente porti con sé tutta la documentazione clinica pregressa: esami radiologici, descrizioni di eventuali terapie in corso, referti ed esami che attestino eventuali altre patologie presenti, referti di visite precedenti e qualsiasi altra documentazione che possa supportare il medico nella ricostruzione della storia clinica del paziente.
In cosa consiste una visita algologica?
Per spiegare più chiaramente come avviene la visita algologica è necessaria una premessa.
La medicina del dolore (o algologia) è la disciplina medica specialistica che ha per obiettivo lo studio dei meccanismi che producono il dolore, il riconoscimento delle sue cause, la scelta e l’applicazione delle terapie per eliminarlo.

Questa disciplina inizia dunque con una corretta diagnosi algologica, effettuata da uno specialista (algologo), che sarà l’obiettivo della prima visita, in cui sarà fatta una valutazione del dolore e della sensibilità attraverso strumenti specifici.
Link: Maggiori informazioni su una corretta diagnosi
A questo punto verrà impostato un percorso terapeutico oppure, nel caso si ritenga opportuno, l’algologo potrà richiedere al paziente ulteriori approfondimenti diagnostici (diagnostica per immagini e/o indagini neurofisiologiche, per esempio) o indirizzarlo verso una valutazione specialistica di diverso tipo.