Dal Vocabolario del Dolore: Unimodale

Unimodale: definizione e significato
La parola unimodale è risultante di due termini: uni e modale. Il primo ha origine dalla lingua latina unus e ha il significato di uno, mentre il secondo, anch’esso derivante dal latino –modus-, ha significato di misura.
u di UNIMODALE
La parola unimodale appartiene alla terminologia adottata più recentemente in Medicina del Dolore per descrivere i diversi approcci -utilizzati dai medici e dalle equipe di specialisti- e le varie modalità secondo le quali si applicano i trattamenti per la cura del dolore cronico.
In termini generali, nel campo della Medicina del Dolore, si definisce unimodale un singolo processo terapeutico, atto alla cura di un unico meccanismo del dolore o sottostante una specifica diagnosi di dolore.
Più nello specifico, trattamenti unimodali sono ad esempio l’esecuzione di una terapia infiltrativa per la cura del dolore alle articolazioni, dei nervi periferici, delle radici e dei tendini infiammati; così come alcuni specifici esercizi appartenenti ad un trattamento fisioterapico; o anche un intervento chirurgico.