Terapia

Facebook
Twitter
LinkedIn
TERAPIA

Dal Vocabolario del Dolore: Terapia

TERAPIA

Terapia: definizione e significato

Il termine terapia ha origine greca e deriva dalla parola therapeia, che a sua volta deriva dal verbo therapeyo, il quale ha il significato di curare, guarire ed assistere.

t di TERAPIA

Nonostante l’etimologia della parola Terapia sia molto esplicativa, ci concentriamo sulla definizione nell’ambito della Medicina del Dolore.
Entrando nello specifico, nel trattamento del dolore, la terapia si può definire il processo finale per la cura del dolore, in quanto sempre successiva alla diagnosi, necessaria per scegliere la terapia giusta.

Per spiegare chiaramente in cosa consiste è necessaria una premessa fondamentale che rappresenta inoltre anche uno degli aspetti principali dell’algologia.
La terapia del dolore consiste nell’insieme delle misure terapeutiche atte a controllare il dolore in seguito ad un precedente processo di ricerca di una diagnosi accurata sul paziente.

In altre parole non esiste terapia senza diagnosi, studio e ricerca. Tanto che la terapia rientra in un atto che ha come obiettivo la cura del dolore in tutti i suoi aspetti e manifestazioni cliniche.

Per quanto riguarda le differenti tipologie terapeutiche, i trattamenti possono essere molteplici e coinvolgere diverse discipline: terapia farmacologica, infiltrativa, riabilitativa, psicoterapia, terapia interventistica (mini-invasiva e chirurgica). Chiaramente non è presente un confine netto tra questi diversi trattamenti e spesso essi si sovrappongono.