In cosa consiste la terapia infiltrativa articolare?
La terapia infiltrativa articolare consiste nell’iniezione di farmaci (con attività antinfiammatoria e/o lubrificante) all’interno delle articolazioni (anca, ginocchio, spalla, faccette articolari lombari e cervicali, piccole articolazioni della mano e del piede), allo scopo di ridurre la sintomatologia dolorosa.
A volte tale procedura si associa all’aspirazione di liquido ematico o sieroso contenuto nell’articolazione e in molti casi viene effettuata con supporto ecografico, che permette una più precisa individuazione del sito da trattare.

Quando è indicato il suo utilizzo?
In quei pazienti affetti da dolore articolare di natura artrosica o reumatica che non rispondono alle terapie conservative (farmaci e/o fisioterapia) ed in cui è necessario ridurre l’infiammazione o nutrire la cartilagine e la sinovia.
Come avviene la procedura di terapia infiltrativa articolare?
La procedura può essere eseguita in regime ambulatoriale.
I farmaci utilizzati possono essere cortisonici a lento rilascio, anestetico locale, acido ialuronico Viscosupplementazione
Ozono.
Cosa avviene dopo la procedura di terapia infiltrativa articolare?
Il paziente può tranquillamente tornare a casa in seguito alla procedura anche da solo.