PATOLOGIE

Sindrome del Piriforme

Cos’è la sindrome piriforme?

Con sindrome piriforme si definisce un disturbo doloroso che compare quando il muscolo piriforme (muscolo che unisce la superficie interna dell’osso sacro al femore) comprime il nervo sciatico.

Il nervo sciatico passa infatti vicino al muscolo piriforme e, in una percentuale tra il 15 ed il 30% dei casi, anche dentro al muscolo: ecco quindi che problematiche inerenti tale muscolo possono portare anche a dolori ed infiammazioni del nervo sciatico.

Cause

Il muscolo può andare incontro a spasmo per trauma, eccessivo sforzo, inattività dei muscoli glutei, ma anche a seguito di miositi o dopo interventi all’anca.

Piriforme

Sintomi

Dolore profondo in regione glutea che aumenta molto alla palpazione e può distribuirsi lungo il decorso del nervo sciatico.
Peggiora con la corsa o dopo stazionamento in posizione seduta per tempi prolungati.
In alcuni casi sono presenti anche sintomatologie neurologiche con riduzione della sensibilità e della forza dell’arto coinvolto.

Per le caratteristiche elencate, si tratta quindi di un dolore che può simulare una sciatalgia.

Terapia

La terapia può essere:
farmacologica, con l’impiego di antinfiammatori e miorilassanti
infiltrativa, che deve essere fatta o con l’ausilio della guida ecografica e mediante TAC. Il muscolo piriforme può essere infiltrato con anestetici locali, corticosteroidi, ma anche tossina botulinica.

La ripresa dell’attività fisica deve essere graduale e nelle fasi dolorose può dare giovamento il riposare con un cuscino tra le ginocchia per detendere il muscolo interessato.

Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la Segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre patologie dolorose