PATOLOGIE

Sindrome Miofasciale

Cos’è la Sindrome dolorosa miofasciale (MPS)

La sindrome dolorosa miofasciale caratterizzata da dolore muscolare profondo con rigidità dell’area muscolare coinvolta, spasmi e debolezza muscolare.
Sono presenti i cosiddetti trigger point (MTrP), cioè punti miofasciali dolorosi che causano dolore sia a riposo che in movimento e qualora siano attivi possono generare cefalee tensive, low back pain, cervicobrachialgie, disordini dell’articolazione della mandibola.

Cause della sindrome miofasciale

Microtraumi ripetuti oppure sovraccarichi possono generare contrazioni muscolari prolungate e fenomeni di ischemia locale.
I punti trigger hanno inoltre attività elettromiografica spontanea venendosi così a svincolare dai normali processi di controllo e regolazione della contrazione muscolare.

Sintomi

Quelli sopra elencati, che però hanno leggera differenza nella localizzazione dei trigger tra donna (regione cervicale, anche, spalle, regione lombare) e uomo (anche, regione cervicale, regione lombare).

Riduzione nell’ampiezza dei movimenti dei segmenti del corpo più colpiti, peggioramento con l’incremento dello stress psicologico, delle variazioni termiche e degli squilibri posturali.

Terapia

La terapia si avvale sia del supporto farmacologico che del trattamento infiltrativo dei trigger point che può avvenire sia con tecnica palpatoria che guidata dall’ecografia.

Molto importante è il mantenimento di una buona attività motoria e possono essere molto utili tecniche di rilassamento e rieducazione neuromotoria.

Sindrome Miofasciale

Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la Segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre patologie dolorose