Con questo termine si intende la condizione dolorosa dovuta alla degenerazione artrosica delle articolazioni tra le vertebre (faccette), in particolare quelle lombosacrali.
Si manifesta con:
- dolore in sede lombare, approssimativamente sopra le articolazioni interessate
- dolorabilità lombare alla pressione sulle faccette
- provocabilità del dolore con i movimenti di estensione e rotazione del tronco verso il lato affetto e miglioramento con la flessione
- aggravamento del dolore col mantenimento della posizione eretta e seduta per tempi più o meno lunghi e miglioramento con il riposo a letto
- rigidità della colonna

Le tecniche infiltrative (eco e radio-guidate) e di denervazione (termorizotomia) rappresentano la terapia più efficace e dai benefici più duraturi; i farmaci antidolorifici possono essere un ulteriore aiuto nell’alleviare il dolore.
2 risposte
I commenti sono chiusi.