Riabilitazione

Facebook
Twitter
LinkedIn
RIABILITAZIONE

Dal Vocabolario del Dolore: Riabilitazione

RIABILITAZIONE

Riabilitazione: definizione e significato

La parola riabilitazione scaturisce dal verbo riabilitare, a sua volta composto dalla particella –ri– che significa di nuovo e abilitare.

Quest’ultimo, da abilità, deriva dalla parola abile. Il termine origina dal latino habilem, a sua volta derivante da habere, che propriamente significa avere.

r di RIABILITAZIONE

E’ possibile affrontare il termine dal punto di vista generale e con un’analisi più specifica.

In primis, in quanto parte della medicina che si occupa della diagnosi, terapia, cura e riabilitazione, l’ambito della riabilitazione, appunto, può essere accostato alla branca della Fisiatria. Questo concetto, in parte vero, non è totalmente conforme al metodo applicato in questa sede, in quanto nel caso di uno specialista -quale il fisiatra- è possibile che esso svolga la professione in totale autonomia. Di contro, nell’ambito della Medicina del Dolore, la riabilitazione prevede che i diversi specialisti dell’equipe condividano i dati raccolti e i risultati ottenuti sulla condizione del paziente, attraverso un regolare confronto. In questo modo si opera al fine di garantire una migliore terapia e di conseguenza maggiori risultati durante la riabilitazione.

Entrando più nello specifico trattiamo la riabilitazione accostandola alla fisioterapia; il cui termine specifico è Chinesiterapia. In questo caso il percorso che viene costruito per il paziente prevede un rapporto stretto tra il medico, il fisioterapista e il paziente stesso. Tanto che quest’ultimo viene fatto artefice del percorso riabilitativo stesso, essendo guidato momento dopo momento per comprendere ed imparare a gestire i disturbi cronici da cui è affetto. In questo modo andrà a sviluppare una consapevolezza e un controllo sui dolori che gli permetterà di essere più attivo nel gestirli quotidianamente.

Nuovamente, la riabilitazione non comprende solo una branca della medicina, in questo caso, la fisioterapia, in quanto la presa in carico del paziente viene infatti effettuata dal team secondo un metodo interdisciplinare che comprende il medico algologo, il fisioterapista, l’infermiere e lo psicologo.