Programma clinico
Integrando la letteratura scientifica di maggiore evidenza, le raccomandazione della IASP e le linee guida delle principali società scientifiche (nazionali ed internazionali) che si occupano della cura del dolore rachideo, abbiamo creato un programma clinico diagnostico e terapeutico che ha integrato le varie figure professionali in modo differenziato a seconda dei vari casi.
Il programma clinico si articola in una fase diagnostica ed una terapeutica:
– Fase diagnostica in cui paziente viene valutato a secondo del potenziale di cronicità dal:
- algologo;
- neurochirurgo;
- neurologo;
- fisioterapista;
- psichiatra e psicologo;
– Fase di trattamento che potrà essere a secondo dello specifico caso:
- educativa;
- farmacologica;
- riabilitativa;
- psicologica;
- infiltrativa eco guidata;
- interventistica radioguidata;
- chirurgica;
La decisione diagnostica e terapeutica verrà presa in team, salvo i casi più semplici.
Il programma “Spine Center” prevede:
- una Segreteria Centralizzata con numero dedicato a cui i pazienti fanno riferimento con possibilità di contattare quotidianamente il medico, in caso di necessità.
- un programma gestionale comune con database in rete per la condivisione delle informazioni cliniche all’interno del gruppo e la loro disponibilità continua.
- la possibilità di accedere a programmi terapeutici sia ambulatoriali, sia con degenza presso un reparto di medicina del dolore.
- riunione di gruppo mensili o più frequentemente attraverso teleconferenza.
- terapie proposte con la migliore validazione scientifica secondo i crismi dell’EBM.
- organizzazione eventi formativi in collaborazione con l’associazione scientifica Advanced Algology Reserach ed all’interno della sua masterclass in medicina del dolore.
- la promozione e l’esecuzione di trial clinici, da pubblicare su riviste internazionali, per dare evidenza scientifica ai risultati ottenuti.
Download PDF flow chart diagnostica terapeutica