In cosa consiste la peridurale continua?
E’ una metodica di neuromodulazione farmacologica per via spinale peridurale, che agisce cioè modulando il dolore (da qualsiasi zona del corpo esso provenga, tranne la testa), lavorando sui centri del midollo spinale: questa tecnica permette una riduzione sia del dolore neuropatico che infiammatorio persistente.

Come avviene la procedura?
Tutta la procedura è condotta con tecnica sterile, su paziente prono posizionato sul letto curvo radiotrasparente e con l’ausilio dell’immagine radiologica.
Essendo la metodica un atto chirurgico, si porrà grande cura alla sterilità, alla disinfezione e alla definizione di un campo operatorio.
La metodica consiste nel posizionare un catetere epidurale nella colonna vertebrale a livello cervicale, dorsale o lombare, a secondo della sede del dolore.
La soluzione somministrata è composta da anestetico locale a bassa concentrazione e morfina a bassa concentrazione.
Il catetere viene poi tunnellizzato lateralmente (il catetere lombare viene fissato a livello dell’addome, mentre il catetere cervicale in regione sottoclaveare) ed effettuata la medicazione.
Il fine di questa metodica è quello di mettere in analgesia continua la zona dolorosa ed iniziare una riabilitazione “senza dolore”.
Cosa avviene dopo la procedura?
In seguito al posizionamento del catetere, il paziente viene medicato, trasferito dal letto curvo alla barella e riportato in reparto, dove dovrà restare a letto per circa due ore.
Verrà poi dimesso e visitato ambulatorialmente a cadenza settimanale.
Il catetere potrà restare in sede da una a 4 settimane, per poi essere rimosso.