Il Percorso del paziente

Il paziente al centro

Le nostre strutture di Medicina del Dolore sono finalizzate da un lato allo studio, alla diagnosi e alla cura del dolore in tutti i suoi aspetti e manifestazioni cliniche e dall’altro all’organizzazione di un servizio dedicato al paziente.

Il nostro intento è quello di perseguire, con tutti gli strumenti possibili e nel rispetto assoluto dell’etica professionale, la realizzazione di una “Clinica del Dolore” in cui i pazienti affetti dalla malattia dolore possano trovare la miglior risposta scientifica, clinica ed assistenziale ai propri bisogni secondo i principi della medicina del dolore e della centralità del paziente.

medicina del dolore

Tale scopo viene perseguito affrontando il dolore in tutte le sue espressioni, dal dolore sintomo alla malattia dolore.

La cura del dolore persistente e cronico richiede una indispensabile diagnosi specifica comprensiva, se necessario, anche dalla valutazione psicologica ed un trattamento che può essere continuativo e multimodale ma sempre finalizzato al recupero ed al mantenimento di una buona qualità di vita.

Nell’ambito delle prestazioni offerte, Medicina del Dolore intende perseguire l’obiettivo della qualità allo scopo di fornire all’utenza un prodotto/servizio conforme alle normative di legge ed affidabile secondo le più recenti acquisizioni scientifiche.

Il paziente che vuole prenotare una visita specialistica con il medico algologo può contattare la segreteria.

Durante il processo diagnostico/terapeutico sia in regime ambulatoriale che di ricovero, può essere richiesta la consulenza specialistica dello psicologo in quanto la malattia dolore comporta delle limitazioni dal punto di vista fisico, relazionale, sociale o lavorativo che spesso si accompagnano ad una sofferenza psicologica che è necessario valutare e di cui prendersi cura.

Qualora si renda necessario un ricovero ospedaliero, si provvederà alla programmazione e alla pianificazione presso una delle sedi dedicate.

Come strumento base della presa in carico continuativa, la segreteria di Medicina del Dolore fornisce anche successivamente una disponibilità telefonica che permette di mantenere il contatto tra il paziente e l’equipe