Il dolore pelvico cronico può essere definito come un dolore persistente o ricorrente, localizzato nella zona pelvica e perineale, associato frequentemente ad altri sintomi (disfunzioni alle basse vie urinarie, sessuali, intestinali, ano-rettali, ginecologiche), spesso senza riscontro obiettivo di infezioni né di altre patologie.
Altre volte il dolore pelvico cronico si associa a specifiche patologie ginecologiche infiltrative come l’endometriosi profonda, i tumori pelvici o agli esiti chirurgici e cicatriziali degli interventi di chirurgia pelvica radicale ad essi legata.
Anche la nevralgia del pudendo e altre forme di dolore neuropatico post-chirurgico possono rappresentarne la causa.
Un esempio di dolore pelvico più specifico è la nevralgia del pudendo, insieme ad altre forme di dolore neuropatico post-chirurgico.
La diagnosi della sindrome del dolore pelvico cronico è una diagnosi quasi sempre “di esclusione”: vengono indagate le possibili patologie a carico di ogni singolo organo, fino ad arrivare ad una diagnosi mirata da cui dipenderà anche il trattamento.
Mettendo insieme l’esperienza maturata in questi anni, il gruppo di Medicina del Dolore ha sviluppato un percorso interdisciplinare specifico pensato per donne e uomini affetti da dolore pelvico, finalizzato ad una gestione efficace della sintomatologia algica e ad un miglioramento della qualità di vita che risulta fortemente condizionata da questo tipo di disturbi.
La prima valutazione clinica potrà essere fatta a scelta presso una delle sedi di Medicina del Dolore o in modalità telemedicina: in questa occasione, oltre alla descrizione della sintomatologia, verranno analizzati tutti i referti e gli esami strumentali precedentemente eseguiti e verranno sottoposti al/alla paziente alcuni test da reinviare compilati.
In occasione della prima visita, potranno essere richiesti ulteriori accertamenti a scopo diagnostico (diagnostica per immagini e indagini neurofisiologiche) e valutazioni, sempre con specialisti della nostra equipe, di tipo fisioterapico e psicologico.
Una volta giunti ad una diagnosi corretta, verrà impostato un percorso terapeutico che potrà consistere, a seconda della problematica individuata, in:
Per accedere al percorso
o per richiedere informazioni: