Parestesia

Facebook
Twitter
LinkedIn
PARESTESIA

Dal Vocabolario del Dolore: Parestesia

PARESTESIA

Parestesia: definizione e significato

La parola parestesia origina dal composto di due termini di origine greca: para ed estesia.

Para è una preposizione greca con il significato di presso, accanto ed altresì oltre e al di là di; utilizzata come prefisso di alcune parole può sia indicare vicinanza che contrapposizione alle stesse.

Estesia origina dal verbo greco aistainomai che significa sentire, nello specifico sensazione, sensibilità.

p di PARESTESIA

Con il termine parestesia si intende una sensazione di formicolio a livello cutaneo, priva di qualità dolorosa.

In linea generale la parestesia è un fenomeno molto comune e reversibile e non è considerata una patologia in quanto tale, né tanto meno una specifica condizione patologica. Tuttavia, la presenza di parestesie è un segnale che può avere un valore clinicamente importante, in quanto viene riconosciuto come uno dei più comuni sintomi tipici del dolore neuropatico.