Valutazione nutrizionale e dieta antinfiammatoria
Perché un nutrizionista all’interno dell’equipe di Medicina del Dolore?
I consigli e i Percorsi nutrizionali non possono avere la stessa validità per tutti, perché le persone, i loro stili di vita e le loro esigenze sono molto diverse tra loro per poter essere riassunti in schemi prestabiliti. Quindi percorsi mirati e personalizzati, volti ad ottenere il benessere psico-fisico ed un equilibrio alimentare.
Educazione Alimentare ai sani stili di vita, favorendo un “sano” rapporto tra le persone e il cibo, in qualsiasi momento della propria vita (infanzia, adolescenza, gravidanza e allattamento, menopausa, terza età, …).
Grazie a visite periodiche, durante il percorso si impara:
- ad acquisire consapevolezza sui corretti comportamenti alimentari (a casa, al supermercato, al lavoro, in vacanza, …);
- ad equilibrare la propria alimentazione in funzione della propria fisiologia, dei propri gusti e abitudini;
- ad abbinare gli alimenti sfruttandone al massimo i poteri saziante, gratificante e nutritivo;
- a gestire le occasioni di svago, gli “strappi”, i pasti fuori, senza senso di colpa;
- a controllare la fame “emozionale” e compulsiva;
- a regolare i pasti imparando le porzioni dei cibi, le loro proprietà, i metodi di cottura;
- a mangiare ciò che può essere più utile ed indicato per correggere disturbi e patologie (allergie, obesità, disbiosi intestinali, gastriti, cellulite, gonfiori addominali, infiammazioni, diabete, ipertensione, dislipidemie, celiachia, …)
La Dietista e Nutrizionista già dalla prima visita, pianifica assieme alla persona programmi di educazione alimentare, per ritrovare il peso corretto ed imparare a mantenerlo senza fatica.
