Nocicezione

Facebook
Twitter
LinkedIn
nocicezione

Dal Vocabolario del Dolore: Nocicezione

 

nocicezione

Nocicezione: definizione e significato

Nonostante sia spesso identificata con il dolore, in realtà può esserci nocicezione senza che ci sia dolore. Il termine nocicezione deriva dall’unione di due parole latine: noceo, essere nocivo, e cezione, ricevere.

n di NOCICEZIONE

La nocicezione può essere intesa come l’insieme di meccanismi che trasmettono lo stimolo dall’area periferica al sistema nervoso centrale, in cui viene tradotto in esperienza sensoriale.
Tutto questo avviene attraverso i nocicettori le strade sulle quali gli stimoli viaggiano per raggiungere il nostro cervello sotto forma di sensazioni.

E’ evidente che il meccanismo di nocicezione è essenziale per la sopravvivenza, in quanto sistema preposto a proteggere il nostro organismo da quegli stimoli che possono rivelarsi dannosi.

Sebbene la nocicezione sia stata considerata per molto tempo come sinonimo di dolore, è ormai assodato che la nocicezione non deve necessariamente essere associata all’esperienza del dolore. E’ il caso di quando ci sottoponiamo ad un massaggio o qualcosa di analogo e il sistema nocicettivo si attiva, trasmettendo gli stimoli al sistema nervoso centrale che li traduce in sensazioni di piacere.