Nocebo

Facebook
Twitter
LinkedIn
NOCEBO

Dal Vocabolario del Dolore: Nocebo

NOCEBO

Nocebo: definizione e significato

Il termine nocebo deriva dal verbo latino nocere che ha il significato di nuocere. Viene solitamente usato in antitesi al termine placebo.

n di NOCEBO

Così come in medicina si parla di effetto placebo, è possibile parlare di effetto nocebo. Con il lemma in questione intendiamo un farmaco o una procedura che non svolgono una reale azione farmacologica ma la cui somministrazione provoca una risposta negativa da parte del paziente.

Semplificando la definizione con degli esempi, può presentarsi un effetto nocebo quando viene somministrata una sostanza, i cui effetti collaterali sono accusati dal paziente per il semplice timore degli stessi.

Poiché l’effetto nocebo è legato all’ansia e alle aspettative del paziente, questo si può manifestare spesso quando il medico non è in grado di fornire un’accurata diagnosi o non delinea un percorso terapeutico condiviso con il paziente.

Mettere al corrente il paziente in primo luogo della diagnosi e in secondo luogo della cura e terapia è un presupposto fondamentale per l’equipe medica di Medicina del Dolore.