Cos’è la nevralgia?
Cosa accade quando i nervi si infiammano; quali zone sono interessate; quale tipo di dolore si percepisce; quali trattamenti sono possibili.
Nell’ambito dell’equipe di Medicina del Dolore, in caso di nevralgia può essere chiamato in causa il neurologo dell’equipe medica, il Dott. Simone Vigneri.
Cosa accade quando i nervi si infiammano e quale tipo di dolore si percepisce?
Quando un nervo si infiamma, in termini generali, si può andare incontro ad una nevralgia.
Più nello specifico, con nevralgia intendiamo quel dolore, acuto e di breve durata, provocato dall’irritazione o dal danneggiamento di un nervo e quindi riferito nella zona di irradiazione dello stesso.

Quali zone sono interessate?
Nonostante ogni zona corporea irradiata dai nervi possa esserne potenzialmente colpita, vi sono alcune nevralgie più frequenti di altre, tra cui:
Quello che accomuna qualsiasi tipo di nevralgia, in qualsiasi distretto corporeo, è un dolore particolarmente intenso che, con agitazione e stress, tende ad acutizzarsi.
Quali trattamenti sono possibili?
Le terapie farmacologiche constano di farmaci antidepressivi e anticonvulsivanti. Tuttavia, qualora la terapia farmacologica non dovesse avere successo, vi sono procedure differenti, più invasive, le quali vengono selezionate in base alla forma nevralgica e alla causa. Tra i diversi trattamenti, vi sono:
- Terapia infiltrativa perinervosa
- Termorizotomia trigeminale
- Decompressione microvascolare
E infine:
- Radiofrequenza Pulsata Periferica
- Procedure di neurostimolazione
Gli ultimi due trattamenti, pur non essendo ancora completamente chiaro il meccanismo d’azione, sembrano essere in grado di desensibilizzare le strutture nervose interessate: azione utile in disturbi, quali la nevralgia, in cui si riscontra un’ipereccitabilità del sistema nervoso.