Cos’è la nevralgia del Trigemino?
Dolore folgorante, a scossa elettrica o pugnalata, periodico, con periodi sintomatici e non e parossistico con esplosioni dolorose accessuali.
Gli episodi sono di breve durata (parossistici), riguardano uno o più territori del nervo trigemino che come dice il nome è composto da 3 branche: oftalmica (intorno all’occhio), mascellare e mandibolare.
Nel 95% casi è solo da un lato del capo, nel 5% bilaterale.

Cause
Molto spesso non c’è una causa: in questo caso si parla di nevralgia del trigemino idiopatica.
Possibili cause sono microneuromi o un conflitto neuro-vascolare (spesso con l’arteria cerebellare superiore).
Altre cause sono la sclerosi multipla, tumori, traumi.
Sintomi
Gli accessi dolorosi possono ripetersi anche nell’arco della giornata e sono in genere scatenati da lievi toccamenti di piccole porzioni del viso, dal parlare o dalla masticazione, dal vento o dall’esposizione al freddo. Non vi sono deficit sensitivi tranne che una leggera ipoestesia.
Vi è una forma atipica nella quale agli accessi dolorosi si unisce una quota di dolore costante di fondo.
Terapia
L’80% dei pazienti risponde alla terapia con Carbamazepina.
Vengono utilizzati anche Clonazepam, Gabapentin e Baclofene.
E’ necessario inoltre educare il paziente affinchè eviti stimoli che possono scatenare le crisi dolorose (toccamento della zona, masticazione, colpi di freddo).
Metodiche consigliate possono essere la termorizotomia trigeminale mediante radiofrequenza, radiochirurgia con gamma knife, stimolazione talamica stereotassica, microdecompressione vascolare.
Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la Segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!