PATOLOGIE

Nevralgia post herpetica

Cos’è la nevralgia post herpetica?

Sindrome dolorosa che si associa all’eruzione cutanea dell’Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio) e che, perdurando anche una volta risoltasi la fase clinicamente evidente della malattia, può dare origine ad un quadro cronico di dolore neuropatico.

Cause
Lesioni nervose ad ogni livello della fibra nervosa dalle sue terminazioni cutanee fino al ganglio, causate dal virus dell’Herpes Zoster.

Sintomi
Dolore superficiale caratterizzato da bruciore, spilli sotto la pelle, sensazioni sgradevoli, scosse elettriche al solo contatto della cute con gli indumenti o allo sfioramento; a volte si presenta continuo, altre col susseguirsi di crisi dolorose ed è tipicamente localizzato in un’area ben precisa ed ipersensibile.

Terapia
La terapia farmacologica (antidepressivi, anticonvulsivi, neurolettici, anestetici locali) riesce generalmente solo in parte ad alleviare il dolore.

E’ possibile ed indicato in questi casi il ricorso a metodiche antalgiche specialistiche quali applicazione di radiofrequenza pulsata e neurostimolazione cordonale.

nevralgia-del-trigemino

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre patologie dolorose