Cos’è la Nevralgia del glossofaringeo?
Si tratta di una lesione dolorosa della radice del nervo glossofaringeo, un nervo del cranio di tipo misto sensitivo, motorio, somatico e viscerale.
Le aree di innervazione sono soggette a rilevanti variazioni interindividuali.
A causa della condivisione di alcuni nuclei sensitivi e motori con il nervo vago, una stimolazione del glossofaringeo può causare inibizione della frequenza cardiaca (una complicanza tutt’altro che rara nella nevralgia del glossofaringeo).
Le caratteristiche del dolore sono simili a quelle della nevralgia trigeminale. Si defferenzia però da quest’ultima per quanto concerne le aree interessate.
Cause
Ascessi peritonsillari, aneurismi della carotide, tumori.
Sembra dovuta a compressione dei nervi a ridosso del midollo, soprattutto ad opera dell’arteria vertebrale e della cerebellare posteriore-inferiore.

Sintomi
Dolore da un solo lato del capo, intermittente, violento e di breve durata, folgorante, a scossa elettrica o pugnalata, provocato dalla deglutizione ed avvertito a livello dell’orecchio, della gola e della regione laterale del collo.
Come nella nevralgia del trigemino il dolore è periodico con periodi sintomatici e non, con attacchi che durano minuti o ore e parossistico con esplosioni dolorose che durano da pochi secondi a due minuti.
Talvolta associato ad aritmia cardiaca e sincopi.
Terapia
Terapia farmacologica con Carbamazepina.
Vengono utilizzati anche Clonazepam, Gabapentin e Baclofene.
E’ inoltre necessario educare il paziente affinchè eviti stimoli che possono scatenare la crisi dolorose (toccamento della zona, masticazione, colpi di freddo). I risultati sono meno incoraggianti di quelli ottenuti nella nevralgia trigeminale.
La microdecompressione chirurgica è valida solo se la sintomatologia non è altrimenti controllabile.
Le rizotomie necessitano di cautela perché determinano sempre una pericolosa attivazione vagale riflessa con bradicardia.
Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la Segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!