Una delle patologie più diffuse tra la popolazione generale è la lombocruralgia, spesso chiamata semplicemente cruralgia, anche se molti di noi possono averla spesso scambiata per lombosciatalgia, un’altra condizione estremamente diffusa tra la popolazione.
In realtà queste due patologie sono molto diverse. Proprio per questo, in questo articolo cercheremo di capirne di più!
Cos’è la lombocruralgia?
Quando parliamo di Lombocruralgia o Cruralgia intendiamo un dolore che si irradia lungo il decorso del nervo crurale (o femorale) caratterizzato e chiamato così proprio perchè interessa la parte anteriore della coscia per arrivare fino alla porzione interna della gamba, con o senza lombalgia.
Prima di andare ad analizzare nel dettaglio la patologia, cerchiamo di capire qualche dettaglio in più sulle strutture coinvolte.
Il nervo femorale è il ramo principale del plesso lombare, che origina a livello delle radici nervose L2-L3, L3-L4 del midollo spinale, passa attraverso le fibre del muscolo psoas, passando sotto il legamento inguinale fino alla coscia e termina all’estremità prossimale del ginocchio.
È un nervo misto perché fornisce mobilità nella parte anteriore della coscia (flessori dell’anca ed estensori del ginocchio) e sensibilità al ginocchio, all’interno della gamba e al livello anteromediale della coscia del piede.
Molte persone con i sintomi della cruralgia possono erroneamente pensare di “avere la sciatica”, che può presentare delle cause in comune anche se va a coinvolgere zone diverse.
Differente, infatti, è la localizzazione dei sintomi, proprio perché nel caso della sciatica il dolore si irradia lungo il percorso del nervo sciatico (radici L4-L5), quindi fondamentalmente otteniamo sintomi lungo la parte anteriore della coscia e nella parte interna della gamba.

Lombocruralgia: sintomi
Dopo aver fatto una panoramica sulle strutture che coinvolgono questo tipo di condizione e le cause possiamo ora alla domanda: quali sono i sintomi della lombocruralgia?
Visti i miei sintomi ho probabilmente una lombocruralgia?
Innanzitutto, in presenza di sintomi, è bene considerare l’eventualità di farsi valutare da un professionista competente come potrebbe essere il medico di base o il fisioterapista specializzato in riabilitazione di disordini muscoloscheletrici.
Generalmente, un paziente con lombocruralgia potrebbe riferire:
- Dolore di tipo “bruciante”, descritto come una scossa elettrica o una stilettata, che può partire a livello lombare, passa dal lato esterno del gluteo e può irradiarsi a livello anteriore e interno della coscia.
- Il dolore può scendere lungo la gamba, medialmente, fino a raggiungere la parte interna del piede.
- sensazione di formicolio e intorpidimento
- Potrebbe esserci la perdità o la riduzione di forza (andare subito dal medico!)
- Riduzione o cambiamenti nella sensibilità
Lombocruralgia: terapia e esercizi
Se dalla lettura di questi paragrafi pensi di soffrire di Lombocruralgia e sei spaventato poiché ti è stato detto che la soluzione è l’intervento chirurgico chiariamo subito, poichè nella maggior parte dei casi non è così!
Il primo passo da fare è affidarti ad un fisioterapista specializzato che può valutare la necessità di una valutazione specialistica oppure la possibilità di un trattamento conservativo.
Un trattamento basato su una corretta educazione alle attività di tutti i giorni abbinato a dei trattamenti di terapia manuale e degli esercizi specifici è infatti la prima soluzione per risolvere le problematiche del paziente.
Attraverso degli esercizi specifici, infatti, il fisioterapista è in grado di ridurre l’irritazione del nervo femorale, il responsabile dei sintomi percepiti dal paziente e dare indicazioni su come comportarsi nelle attività di tutti i giorni per evitare di irritare ancora di il nervo.

Pensi di avere un’infiammazione al Nervo Crurale e non sai cosa fare?
Affidati ad un fisioterapista specializzato che saprà valutare adeguatamente la tua condizione in base ai sintomi, ed inoltre attraverso delle tecniche di terapia manuale e di esercizio terapeutico volte essenzialmente al trattamento del Nervo Femorale, sarà in grado di gestire i tuoi sintomi in modo tale da poter tornare alle normali attività di vita quotidiana e sportiva che hai dovuto interrompere a causa di questo fastidiosissimo disturbo!