Il racconto su John J. Bonica in un TED Talks
TED MARZO 2015
Latif Nasser, direttore di Radiolab e storico della medicina, nel TED talks di luglio 2015 ci racconta di quando sua madre sviluppò un’artrite reumatoide con gonfiore alle mani, ai piedi e alle ginocchia e dolori cronici paralizzanti.
Con il tempo il dolore iniziò ad impedirle le normali azioni quotidiane fino a sfociare completamente nella disabilità.
Di seguito vi riportiamo il discorso di Latif Nasser. E’ possibile scegliere i sottotitoli del video in lingua italiana passando con il mouse nel rettangolo dei sottotitoli, accanto al microfono del volume.
Buona visione!
Con l’intento di aiutarla, Latif ha iniziato a fare ricerche sul dolore cronico e, tra le diverse informazioni raccolte, la storia che lo ha colpito ed aiutato maggiormente è quella di un uomo che durante la sua insolita vita ha salvato moltissime persone dall’atroce schiavitù del dolore.
Il suo nome è John J. Bonica, meglio conosciuto come Johnny Bul Walker, definito il padre fondatore della terapia del dolore.
Stiamo parlando di un uomo che si esibiva come Mr. Muscolo nel circo di New York per pagarsi gli studi di medicina.
Lo studente riuscì a tenere nascosta la sua doppia vita, così da proteggere entrambi le due personalità, fino al giorno in cui un domatore di animali rimase con la testa incastrata tra le fauci di un leone così a lungo da svenire. In quell’occasione Johnny usò le sue competenze, salvandogli la vita grazie ad una tempestiva respirazione bocca a bocca.
John J. Bonica, alias Johnny Bul Walker, viveva queste due vite parallele: in una curava il dolore come medico, nell’altra ne veniva afflitto a causa dei traumi subiti durante la sua attività come lottatore professionista.
Innumerevoli furono gli episodi che durante la sua vita lo spinsero ad approfondire sempre di più la sua conoscenza sul dolore: il travaglio traumatico della moglie alla nascita del primo figlio, la sua esperienza del dolore a causa degli infortuni e soprattutto il tempo trascorso ad occuparsi dei feriti negli ospedali militari.
L’esperienza come medico militare durante la guerra portò John J. Bonica a dedicarsi completamente alla malattia dolore: trascorreva ore ed ore a studiare l’argomento ed ore ed ore a parlarne.
Molti sono i risultati del suo dedicato e minuzioso studio, tra cui: scrivere “The Management of Pain” (quella che è diventata la bibbia del dolore), inventare il concetto di Clinica del Dolore e, sopratutto, ridefinire gli scopi della medicina che, fino a quel momento aveva trascurato il dolore nella pratica clinica.
John J. Bonica ha affermato: “Dal mio punto di vista, il dolore è la più complessa tra le esperienze umane“. In quest’ottica, la medicina gli è debitrice per aver contribuito a dare al dolore la giusta attenzione, migliorando la qualità di vita di milioni di persone.