Joint Center Medicina del Dolore

Poliambulatorio Città di Ferrara Telestense

Dall’esperienza Spine Center nasce il Joint center di Medicina del Dolore

Poliambulatorio Città di Ferrara: mal di schiena e artralgia

Riportiamo di seguito l’intervista al dott. Gilberto Pari.

Nel seguente LINK trovate l’articolo su Telestense

A Ferrara primo “Joint center” dedicato esclusivamente alla terapia del dolore delle articolazioni

Un’equipe interdisciplinare di specialisti, tra le poche in Italia, dedicata alla terapia del dolore delle articolazioni: nasce al Polife di Ferrara il primo “Joint center” che si occuperà di diagnosi e cura dell’artralgia.

“Siamo partiti dall’esperienza maturata con lo Spine center, dedicato al trattamento di tutta la patologia della colonna vertebrale, concentrando la nostra attività anche sul dolore di spalla, gomito, ginocchio, anca e, in generale, piccole articolazioni” spiega il coordinatore del centro Gilberto Pari.

Il dolore cronico di intensità da moderata a grave si verifica, dicono gli studi*, nel 19% degli europei adulti, compromettendo seriamente la qualità della vita sociale e lavorativa. In pochi sono stati gestiti da specialisti del dolore e quasi la metà ha ricevuto una gestione del dolore inadeguata.

terapia del dolore polife
Joint Center Medicina del Dolore 2

“La nostra è un’impostazione di lavoro interdisciplinare che, in ambito ambulatoriale, mette il paziente al centro delle diverse branche della medicina interessate alla diagnosi e alla cura del dolore: algologia, neurologia, ortopedia, neurochirurgia, neurofisiologia, psicologia, fisioterapia, educazione alimentare e riabilitazione.
Tutto questo ci rende, per certi versi, “unici”.

Il mal di schiena e l’artralgia sono una della più frequenti forme di dolore le cui principali cause sono la patologia degenerativa del rachide e, per quanto riguarda le articolazioni, i traumi e l’infiammazione acuta e cronica.

Di solito il dolore è associato ad una alterata funzione, che va da una riduzione del movimento sino alla “disabilità”. “Nella nostra attività diagnostica siamo supportati anche da apparecchiature di ultima generazione – aggiunge Pari – Tra queste, l’analizzatore neurosensoriale TSA-II: si tratta di uno strumento essenziale nella diagnosi dei danni ai nervi.

“E’ capace di generare stimoli termici e vibratori e registrare le risposte del paziente. Reazioni che si distacchino dai valori campione possono indicare l’esistenza di un disturbo o di un danno ai nervi sensoriali”.

Il team di specialisti del Polife, che opera anche alla casa di cura “Santa Maria Maddalena” di Occhiobello, è poi attivo sul fronte dell’alta formazione degli specialisti in medicina del dolore.

“E’ in programma i prossimi 18-19-20 ottobre a Rimini la settima edizione del corso di aggiornamento in medicina del dolore – conclude Pari – Il corso è diventato un evento di riferimento per tutti i medici del settore: si parlerà dell’importanza dell’interdisciplinarità in medicina del dolore, si valuteranno diversi casi clinici e si discuterà degli eventi avversi.

In particolare, verrà presentato un nuovo documento condiviso sulle linee guida per la terapia interventistiche in medicina del dolore”

Vuoi prenotare una visita in ambulatorio?

prima visita