Gonalgia

Facebook
Twitter
LinkedIn
gonalgia

Dal Vocabolario del Dolore: Gonalgia

gonalgia

Gonalgia: definizione e significato

Il termine gonalgia deriva dal composto di due radici góny < ginocchio e algos < dolore.

g GONALGIA

La parola ha un significato medico per lo più generico che serve ad indicare un dolore al ginocchio di qualsiasi tipo.

Innanzitutto è necessario specificare che oltre ad essere l’articolazione intermedia tra coscia e gamba, il ginocchio mette in rapporto le ossa (femore, tibia e rotula), con muscoli, cartilagini e tendini. Il suo ruolo è quello di dare equilibrio e resistenza al corpo, ma anche flessibilità, permettendone il movimento. E’ proprio durante i vari movimenti che si trova ad essere una zona particolarmente esposta ad infiammazioni, lesioni, distorsioni e fratture.

La gonalgia presenta una sintomatologia molto semplice di dolore localizzato al ginocchio. Certamente può avere un’intensità variabile e distinguersi in acuto e cronico; si associa inoltre alla presenza di versamenti articolari.

Per quanto concerne le cause, queste risultano essere molteplici, anche se tutte condividono la presenza di un’alterazione meccanica degli elementi articolari del ginocchio.

Le terapie a disposizione sono diverse, e vengono selezionate in base alla struttura del ginocchio interessata dal problema, in funzione dell’età e dello stile di vita del paziente.