Nell’incontro con il Dott. Gilberto Pari abbiamo approfondito il complesso scenario della Medicina del Dolore e il ruolo del Poliambulatorio di Rimini.
Il Dottor Gilberto Pari è un medico algologo che riveste il ruolo di coordinatore dell’equipe all’interno del gruppo di Medicina del Dolore.

La medicina del dolore è la disciplina medica specialistica che ha per obiettivo lo studio dei meccanismi che producono il dolore, il riconoscimento delle sue cause, la scelta e infine l’applicazione delle terapie per eliminarlo. Secondo le ultime definizioni della IASP (International Association for the Study of Pain, che si traduce come Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore), è stata chiarita in modo definitivo la terminologia utilizzata per definire i diversi approcci utilizzati nel trattamento del dolore, in particolare del dolore cronico.
Tra i differenti metodi (“unimodale”, “multimodale”, “multidisciplinare”, “interdisciplinare”), nell’equipe di Medicina del Dolore ci concentriamo sui termini multidisciplinare ed interdisciplinare, ponendo l’accento in particolar modo sull’approccio interdisciplina
Il concetto di interdisciplinarità è alla base del lavoro di Medicina del Dolore, in quanto approccio integrale di collaborazione tra diversi specialisti per la gestione del paziente con dolore acuto, persistente e cronico.
Breve tracciato storico
Quanto spiegato finora è frutto di continue ricerche e di decenni di studi e lavoro dedicato da parte di medici e specialisti del settore. Non è stato sempre così. La medicina del dolore è una disciplina piuttosto recente, sebbene Cartesio ci avesse proposto una teoria molto semplice e di facile accettazione, risalente addirittura ad Aristotele, che aveva visualizzato nel cuore il centro del dolore.
Tuttavia, dobbiamo attendere e ringraziare gli anni 50, quando Bonica rese popolare la terapia di blocco nervoso come metodica terapeutica accanto ai farmaci e agli interventi neurochirurgici.
Ad oggi, quindi, ci troviamo appena al punto di partenza nella considerazione del dolore, considerato non solo come sintomo, ma in quanto vera e propria malattia.
In questi ultimi anni l’organizzazione di Corsi e recentemente anche di Master in Medicina del Dolore ha rappresentato l’aspetto vincente, perché ha permesso a diversi specialisti di formarsi e aggiornarsi sulla medicina e terapia del dolore.
Rimini spazio fisico dell’interdisciplinarità di Medicina del Dolore
Da questo importante concetto è nata l’esigenza di creare un Poliambulatorio di Medicina del Dolore a Rimini che costituisse un importante spazio fisico dove gli specialisti delle diverse discipline lavorano, in stretta collaborazione, sul paziente. Questa continua condivisione delle conoscenze e di approccio è finalizzata al raggiungimento di una diagnosi nel minor tempo possibile, all’impostazione accurata della terapia ed in generale ad una migliore presa in carico del paziente.
Essendo così strutturato, il Poliambulatorio possiede un punto di forza fondamentale: qui il paziente riceve risposte e assistenza completa in merito alla sua esperienza con il dolore, sia esso acuto, persistente o cronico.
Questo Poliambulatorio fa parte di un progetto più grande che vede come protagonista la Medicina del Dolore e che comprende diversi poli. In alcune strutture viene effettuata solo attività di tipo ambulatoriale e in altre vengono svolte anche le procedure che richiedono il ricovero.