Formicolio gamba destra o sinistra: cause, sintomi e rimedi

formicolio alla gamba

Il formicolio alla gamba è un sintomo molto comune indipendentemente dall’età e dall’occupazione lavorativa.

Come tipologia di sintomi, il formicolio alla gamba destra o il formicolio alla gamba sinistra rientrano in quelli che vengono definiti di origine nervosa, ovvero conseguenti a problematiche o sofferenze delle radici nervose o dei nervi periferici.

I nervi e le radici nervose sono i cavi elettrici naturali del nostro corpo che hanno la funzione di trasmettere le informazioni in due direzioni:

  • dal cervello alla periferia (in particolare fino ai muscoli per garantire il movimento);
  • dalla periferia (come, ad esempio, dalla gamba o dal braccio) fino al cervello per l’elaborazione della sensibilità al tatto, al freddo o ad altri stimoli.

Lo scopo di questo articolo è quello di approfondire cause, sintomi e rimedi per il formicolio alla gamba destra o sinistra e fornire consigli pratici rispetto ai professionisti sanitari a cui rivolgersi.

Formicolio alla gamba
Formicolio alla gamba destra o sinistra

Formicolio gamba destra o sinistra: quali differenze?

Il formicolio alle gambe potrebbe essere presente su entrambi i lati, destro e sinistro, senza, in realtà, differenze significative tra loro.

Il formicolio a una gamba o all’altra, infatti, cambia solamente in termini di localizzazione dei sintomi ma non nella sua patologia. In altre parole, le cause di formicolio a una gamba potrebbero essere le stesse del formicolio alla gamba opposta.

Per concludere questa breve introduzione, pertanto, non vi sono differenze tra formicolio alla gamba destra o alla gamba sinistra in termini di cause scatenanti.

Formicolio gamba destra o sinistra: sintomi

Il formicolio alle gambe è di per sé un sintomo e non una patologia. Per questo motivo non è corretto chiedersi quali siano i sintomi del formicolio agli arti inferiori ma, piuttosto, quali siano i segni e sintomi con i quali si associa.

Tra gli altri sintomi che un paziente potrebbe riferire in caso di formicolio alla gamba o a entrambe le gambe ricordiamo: 

  • formicolio notturno;
  • formicolio alle cosce;
  • formicolio associato a stanchezza delle gambe;
  • pesantezza della gamba o delle gambe;
  • gambe fredde e formicolio;
  • calore, torpore, intorpidimento o alterazione della sensibilità;
  • formicolio alla gamba associata ad ansia;
  • dolore lombare, gluteo o all’arto inferiore;
  • sensazione di pesantezza associata a debolezza muscolare agli arti inferiori;
  • dolore inguinale o alla coscia;
  • dolore notturno;
  • schiena rigida.

formicolio
Formicolio

Formicolio gamba destra o sinistra: cause

Le cause di formicolio alla gamba destra o alla gamba sinistra rientrano in tutti quei disturbi che creano una sofferenza delle radici nervose o del tessuto nervoso.

Contrariamente a quello che viene erroneamente insegnato, il formicolio è nella maggior parte dei casi secondario a problematiche del tessuto nervoso e non alla circolazione.

Tra le cause principali di formicolio alle gambe ricordiamo:

  • ernia del disco lombare;
  • lombalgia o dolore lombare;
  • spondilolistesi – specialmente L4-L5 o L5 S1;
  • stenosi lombare o stenosi spinale lombare che, solitamente, causa formicolio ad entrambe le gambe contemporaneamente;
  • trigger points (punti di tensione muscolare che alla pressione potrebbero generare formicolio alle gambe);
  • compressioni nervose (in inglese entrapment – “intrappolamento”) come quella a carico del nervo sciatico a livello del gluteo, del nervo peroneo comune a livello del ginocchio o del nervo tibiale a livello del piede;
  • patologie del sistema nervoso centrale o periferico (come la sclerosi multipla o le neuropatie periferiche degli arti inferiori).
  • ansia o altre problematiche a carico della sfera psicologica.

Formicolio gamba destra o sinistra: rimedi e cura

Le cure e i rimedi più efficaci per il formicolio gamba sinistra o sinistra possono essere individuati solo ed esclusivamente dopo la diagnosi.

Vi sono alcuni disturbi, infatti, che richiedono un approfondimento medico specialistico (come il caso delle patologie neurologiche e dello specialista neurologo) e altre per le quali, invece, non risulta essere necessario (come il caso dei trigger points dei muscoli della zona lombare o dell’ernia del disco lombare che non compromette lo stato di salute del nervo o della radice nervosa).

Inoltre, è bene ricordare che vi sono casi di formicolio alle gambe che richiedono approfondimenti diagnostici specifici (come l’elettromiografia nel caso di una neuropatia periferica o la risonanza magnetica nel caso di un’ernia del disco lombare) e altre, invece, che non lo richiedono (come un dolore muscolare secondario alla presenza di “contratture” o trigger points che causano lombalgia e formicolio alla gamba).

Il primo step per stabilire quali siano le terapie più efficaci per il formicolio agli arti inferiori è la diagnosi medica.

In secondo luogo, una volta formulata la diagnosi patologica da parte del medico di medicina generale, del medico algologo, del neurochirurgo o dello specialista neurologo, al paziente verranno proposte terapie che spazieranno dall’approccio conservativo a quello chirurgico (qualora la causa scatenante lo richieda).

In linea generale, le terapie per il formicolio alle gambe potrebbero essere:

  • fisioterapia e riabilitazione
    attraverso:
    tecniche manuali (muscolari o articolari) dirette al distretto lombare, dell’anca o dell’arto inferiore (come nel caso del dolore muscolare, dell’ernia del disco lombare, della stenosi spinale lombare o della spondilolistesi);
    esercizi specifici – proposti con lo scopo di migliorare l’articolarità, il movimento, la reazione di difesa muscolare, il dolore associato al formicolio e il formicolio stesso;
  • terapia farmacologica – sulla base della prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista in neurologia, neurochirurgia, ortopedia, fisiatria o del medico del dolore;
  • terapia del dolore – in base alla prescrizione del medico algologo;
  • chirurgia – come il caso di un’erniazione del disco a livello lombare che compromette la funzionalità del nervo e che causa un’importanza perdita di forza all’arto inferiore (come il caso del piede cadente) o di una neuropatia periferica da intrappolamento che “comprime” il nervo in modo tale da comprometterne la funzione.

Dal momento che il formicolio alle gambe è un sintomo e non una patologia, il suggerimento per qualunque paziente soffra di questo disturbo è quello di rivolgersi ai professionisti dell’ambito medico per una corretta diagnosi e per un appropriato inquadramento.

Sulla base della diagnosi (con o senza indagini strumentali specifiche) sarà possibile intraprendere il percorso riabilitativo e/o farmacologico più adeguato alla risoluzione del problema.

Vuoi prenotare una visita in ambulatorio?

prima visita