Formicolio braccio e mano

formicolio braccio e mano

Uno dei problemi principali nella mente comune quando si ci trova davanti ad un formicolio braccio e mano che coinvolge la zona del braccio sinistro è il coinvolgimento di patologie legate al cuore, come potrebbe essere l’infarto del miocardio che, tra tutti i sintomi, comprende anche dolore a livello della parte sinistra del petto e del braccio. 

Cerchiamo di tranquillizzarvi subito poiché questo tipo di condizione è associata ad altri segni e sintomi importanti mentre nella maggior parte dei casi nel caso di un formicolio al braccio sinistro si tratta di un problema muscoloscheletrico che può essere trattato con la fisioterapia.

Formicolio braccio sinistro e mano? Cause

La comparsa di formicolio a livello del braccio sinistro e della mano può avere molteplici cause. Se non è legato al cuore (in questo caso rappresenta un’emergenza medica che deve essere affrontata immediatamente con l’accesso al pronto soccorso) ci possono essere alcune strutture che possono creare determinate condizioni, di natura soprattutto neurologica, come:

  • sindrome radicolare (ernia cervicale)
  • formicolio di origine muscolare cervicale
  • tendinopatia del gomito
  • formicolio che ha un’origine periferica (come potrebbe essere il tunnel carpale)

Quando si ha la presenza del cosiddetto “braccio addormentato”, con sensazioni di bruciori e formicolio, potremmo essere di fronte alla prima ipotesi, una sindrome radicolare, caratterizzato da un processo infiammatorio che va a coinvolgere il nervo a livello delle radici.

Una problematica di questo tipo va a ripercuotersi anche a livello più distale, appunto proprio lungo il braccio ed anche fino alla mano, visto che l’infiammazione può coinvolgere la salute del nervo, responsabile della conduzione degli impulsi nervosi.

Anche i muscoli dell’avambraccio potrebbero mimare un disturbo di questo tipo. Quando si ha la presenza di una tendinopatia degli estensori di gomito, il cosiddetto “gomito del tennista”, oltre a dolore locale e difficoltà nella prensione di oggetti ci si può imbattere anche i sintomi di formicolio e disturbi di sensibilità nella zona, che possono arrivare anche fino alle dita.

Gomito del tennista
Gomito del tennista

Infine, ci può essere la possibilità di avere un intrappolamento periferico del nervo, tra cui la più diffusa è la sindrome del tunnel carpale.

Differentemente dalla sindrome radicolare, il processo infiammatorio non riguarda il nervo nella sua radice ma durante il suo decorso, questo può portar ad alterazioni della sensibilità e forza, oltre che formicolio, distalmente all’intrappolamento.

Nonostante il formicolio sia uno dei primi sintomi, queste patologie si accompagnano a dolore, bruciore e, nelle fasi più avanzate, a perdite della forza e sensibilità. Non è tutto, è ben conosciuto ed ormai accertato che i sintomi possono spostarsi, diffondendosi sul braccio anche in area di non competenza del nervo, arrivando addirittura all’altro braccio.

Formicolio braccio sinistro e mano di notte: che fare?

È comune riscontrare preoccupazione quando ci si sveglia la notte a causa di una forte sensazione di formicolio alla mano e al braccio. Da questo punto di vista, la buona notizia è che quando si presenta una problematica che riguarda il sistema nervoso è estremamente frequente avere dei sintomi notturni.

Il motivo è presto detto, poiché di notte la permeabilità vascolare cambia ed aumenta la quantità di liquidi e l’infiammazione che colpisce i nervi già in uno stato di dolore. Oltre a ciò, di notte, il movimento si riduce e ciò contribuisce all’accumulo di sostanze che causano infiammazione.

Rimedi per il braccio intorpidito

Quando si parla di rimedi per intorpidimento del braccio, dobbiamo innanzitutto fare una netta distinzione tra formicolio di origine muscolare e formicolio di origine nervosa.

Il primo, che quindi è riconducibile a disturbi muscoloscheletrici come potrebbe esserlo il gomito del tennista tra i suddetti problemi, il più semplice ed efficace che possiamo fare è sicuramente avviare un programma di esercizi per questi muscoli, eventualmente seguito da un fisioterapista che si occupa di questi problemi.

Sebbene il trattamento manuale possa aiutare a gestire i sintomi inizialmente, saranno necessari muscoli e strutture sempre più esperti per ottenere un risultato a lungo termine. 

Nel secondo caso, se si ha un formicolio al braccio dovuto a un problema nervoso, potrebbero esserci diverse opzioni di trattamento.

La prima scelta è sempre quella di affidarsi ad un fisioterapista che, attraverso tecniche di terapia manuale ed esercizi di mobilizzazione del sistema nervoso, permette di migliorare la sintomatologia ed imparare a gestire il problema.

Conclusione

Siamo dunque arrivati alla conclusione ed ora possiamo dire di aver capito quali potrebbero essere le cause che possono portare a percepire formicolio al braccio sinistro.
Quindi il nostro consiglio non resta che quello di affidarsi ad un professionista se anche tu lamenti questo tipo di disturbi!