PATOLOGIE

Faccette Articolari

Sindrome delle faccette articolari

Degenerazione su base artrosica delle superfici articolari (faccette articolari) tra due o più vertebre vicine.

Cause

Processo infiammatorio per sovraccarichi ripetuti che determina infiammazione della capsula che riveste l’articolazione ed in casi particolarmente gravi causa la deformazione dell’articolazione con relativo restringimento del canale spinale corrispondente.

Sintomi

  • Dolore lombare aspecifico, riferito anche all’attaccatura degli arti e/o in sede paravertebrale
  • Rigidità mattutina
  • Il dolore aumenta per movimenti della colonna soprattutto di torsione, piegamenti laterali o per iperestensione e per prolungati periodi in stazione eretta. Migliora con il riposo e il piegamento in avanti del busto.

sindrome-faccette-articolari

Terapia

La terapia per la sindrome delle faccette articolari si compone di farmacoterapia e riabilitazione finalizzata al rinforzo della muscolatura addominale profonda e alla correzione dell’eventuale iperlordosi.

Come terapia interventistica questa patologia trae un notevole beneficio dall’infiltrazione intrarticolare con cortisonici radiologicamente guidata o ecograficamente guidata.

In seconda battuta si può intervenire con la termorizotomia, denervazione a radiofrequenza a calore radioguidata della branca mediale (nervo che innerva le articolazioni interapofisarie).

Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la Segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre patologie dolorose