Ernia

Facebook
Twitter
LinkedIn
ernia

Dal Vocabolario del Dolore: Ernia

ernia

Ernia: definizione e significato

Il termine ernia è sicuramente di derivazione classica tuttavia ancora oggi vengono chiamate in causa entrambe le lingue per spiegarne l’etimologia. Dal latino deriva da hèrnia che probabilmente si assimila alla stessa radice della parola hìra e significa budella, dal greco origina da èrnos che significa ramo.

e ERNIA

L’ultimo significato sembra il più calzante, in quanto con il termine ernia si intende la fuoriuscita di un organo, o di parte di esso, dalla cavità che lo contiene con la creazione, quindi, di una sporgenza.

Esistono diversi tipi di ernie (e. addominale, e. inguinale, etc), ma quella per noi di maggiore interesse è sicuramente l’ernia del disco.

Con il termine ernia del disco si intende la fuoriuscita del materiale che compone i dischi intervertebrali. Nello specifico un’ernia si forma quando la parte più interna del disco (molto più fluida in quanto ha la funzione di assorbire le sollecitazioni a cui è sottoposta la colonna vertebrale) fuoriesce a causa della rottura della parte più esterna del disco (molto più rigida).

Le cause di questa fuoriuscita possono essere di diverso tipo: traumatiche, congenite o molto più frequentemente di natura degenerativa. Con il passare del tempo infatti, anche in seguito a sforzi ripetuti, ad una vita sedentaria e all’aumento di peso, è possibile che vi sia un cedimento dello strato esterno del disco.

Diversamente da quanto si pensi, moltissime ernie sono asintomatiche.

Quando è presente invece una sintomatologia dolorosa, questa è causata dal contatto e dalla pressione dell’ernia sulle strutture nervose presenti nel canale spinale.

Nella maggior parte dei casi il dolore si risolve spontaneamente, in quanto con il passare del tempo la parte “fuoriuscita” del disco si disidrata, diminuendo quindi il suo effetto di compressione sulle strutture nervose.

Nell’eventualità in cui il dolore non diminuisca con il tempo, non sia controllato con la terapia o ci siano dei deficit neurologici lo specialista dovrà prendere in considerazione le procedure chirurgiche.