Fisioterapista
Mi sono laureato nel 2014 Presso La Sapienza Università di Roma e nel 2017 ho terminato il master di specializzazione in riabilitazione muscoloscheletrica presso l’univeristà Tor Vergata di Roma.
Nel 2019, sono stato nominato assistente all’insegnamento della metodologia della riabilitazione presso il master di Scienza e Pratica della fisioterapia muscoloscheletrica dell’univeristà del Molise.
Dal 2015, ho esercitato la professione di fisioterapista tra la Roma, Pavia, Londra e Modena, dove ho cercato di collezionare più esperienze diverse possibili riguardo alla gestione del dolore di tipo muscoloscheletrico, interessandomi in particolare a quei pazienti le cui sintomatologie sono più complesse e difficili da risolvere.
In questo periodo, ho seguito anche diversi corsi su svariati argomenti inerenti la nostra professione, molto attuali al giorno d’oggi, riguardanti il ruolo del fisioterapista nella gestione del dolore cronico, della fibromialgia, delle cefalee, dei dolori di spalla e dei dolori spinali.
Il mio approccio parte dalle migliori evidenze medico-scientifiche presenti al momento, e basandosi sulla comunicazione efficace e l’analisi delle principali limitazioni e delle disabilità del paziente dovute alla sua problematica, si sviluppa usando come strumenti tecniche di terapia manuale e di esercizio terapeutico progressivo.
Questo significa che quotidianamente cerco di “ritagliare” su ogni singolo paziente il miglior piano terapeutico, preoccupandomi di far sì che esso sia anche la più fattibile per il paziente stesso, tenendo in considerazione le sue richieste di aiuto e le possibilità in termini di tempo, energie, denaro.
Ciò è possibile solamente richiedendo il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei miei pazienti, che sono sempre soggetto e mai oggetto delle mie cure: con diversi gradi di libertà, dovuti alla personalizzazione della terapia di cui si parlava sopra, e con l’ausilio anche della terapia manuale, il mio obbiettivo ultimo è sempre fare in modo che, con il mio aiuto, che il paziente capisca perché ha dolore, e in secondo luogo, cosa è importante che faccia lui, in prima persona, per riuscire a gestirlo e migliorarlo.
Gli esercizi fatti a casa, e i feedback, sia positivi che negativi, che ricevo successivamente, sono fondamentali per orientare il percorso terapeutico e dare il miglior risultato nel minor tempo possibile.
Dove visita
Bologna – Ospedale Privato Villa Laura
Telefono: +39 0541 1520505
E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org
Poliambulatorio Medicina del Dolore Rimini
Telefono: +39 0541 1520505
E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org