Cos’è il dolore temporo mandibolare?
Dolore che origina in corrispondenza dell’articolazione tra la mandibola ed il cranio e che può quindi originare da tutte le strutture che compongono l’articolazione.
Cause, Sintomi e Terapia dolore temporo mandibolare
- Capsuliti e Sinoviti: il dolore aumenta con la mobilità dell’articolazione e con la palpazione dell’articolazione. Il grado di movimento è limitato ed il dolore può irradiarsi all’orecchio; può esserci anche gonfiore dovuto all’accumulo di liquido nell’articolazione.
Si tratta con antinfiammatori, posizionamento di un bite ed eventualmente il drenaggio del liquido dall’articolazione. - Dislocamento del disco intrarticolare: generalmente avviene in sede anteriore o laterale e può essere riducibile o non riducibile. Se è incompleto e si riduce da solo si parla di sublussazione. Il dislocamento può causare un click ed una riduzione dell’apertura della bocca ed in alcuni casi dalla deviazione del ramo della mandibola affetta. La terapia in casi severi prevede l’artoscopia e/o l’asportazione del disco malato.
- Osteoartrite: la diagnosi è radiologica con TAC e Risonanza Magnetica (RMN). Il dolore riguarda l’articolazione, con crepitii all’apertura della bocca e deviazione della mandibola dal lato malato se la situazione è grave. Nel 70% dei casi si ha un importante beneficio dopo evacuazione del liquido infiammatorio dall’articolazione.
- Mialgia dei muscoli masticatori: riguarda l’articolazione di un solo lato della faccia. Il dolore è diffuso e limita l’apertura della bocca. Tendenza al bruxismo (digrignare i denti). La terapia prevede l’utilizzo di bite per ridurre il bruxismo soprattutto di notte, l’utilizzo di spray che raffreddino la muscolatura, valutazione psicologica/psichiatrica, l’utilizzo di antidepressivi.
- Sindrome dolorosa della mandibola: caratterizzata da storia di blocchi della mandibola, soprattutto la mattina, accompagnati da click. La terapia prevede tecniche di biofeedback, l’utilizzo di bite e antidepressivi.

Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!