Dolore schiena bassa: cos’è, cause e rimedi

dolore schiena bassa

Il dolore nella zona bassa della schiena, o lombalgia o, ancora, dolore lombare, è il disturbo più comune al mondo, indipendentemente dal sesso dal sesso e dall’età. Dati alla mano, infatti, si stima come sia molto probabile che nel corso della propria vita quasi tutte le persone sperimentino almeno un episodio di dolore alla schiena e come, allo stesso tempo, molti di questi episodi tendano a cronicizzare (ovvero a persistere nel tempo in caso di gestione inappropriata).

Come localizzazione, il dolore alla schiena nella sua porzione più inferiore è generalmente percepito:

  • nella zona inferiore alle coste (definita impropriamente spesso zona dei lombi o, in senso più generale, dolore ai reni);
  • nella zona lombare (compresa tra coste e glutei) come dolore al centro della schiena, dolore nella regione lombare destra o sinistra;
  • nella zona glutea (compresa tra la schiena bassa e la radice della coscia);
  • In qualunque delle zone anatomiche precedenti con, talvolta, sintomi ad uno o a entrambi gli arti inferiori.

Il dolore alla bassa schiena è un sintomo molto comune a diverse patologie e viene definito come acuto (solitamente intenso e di recente insorgenza), persistente/cronico (presente da un tempo superiore ai 3 mesi) o subacuto (presente da un tempo compreso tra dolore acuto e cronico). 

Cause di dolore alla schiena bassa

Come detto nelle righe precedenti, il dolore percepito nella zona bassa della schiena può essere secondario a diverse cause o patologie.

Tra le più conosciute, ricordiamo:

  • Spondiloartrosi o artrosi lombare;
  • Discopatia;
  • Protrusione discale;
  • Ernia del disco lombare;
  • Stenosi lombare;
  • Spondilolistesi;
  • Sacroileite;
  • Reazione di difesa muscolare dei muscoli lombari (o, in termini tecnici, mal di schiena lombare “non specifico”).

Tuttavia, nella maggior parte dei casi (circa il 90%), il dolore alla schiena bassa viene definito come “benigno” o di tipo “non specifico” per via del fatto che non può essere correlato ad alterazioni presenti nelle indagini strumentali a cui i pazienti si sottopongono, come la risonanza magnetica o la radiografia. È molto comune, infatti, che molti pazienti con discopatie o protrusioni discali lombari si sottopongano a trattamenti farmacologici o riabilitativi e che, grazie a questi ultimi, risolvano il proprio problema pur “mantenendo” invariate le stesse discopatie o protrusioni discali.

Allo stesso tempo, è molto comune visitare e prendere in carico pazienti con dolore nella zona più bassa della schiena (anche piuttosto intenso) e constatare che, in realtà, non hanno alcuna “alterazione” (come protrusioni o ernie del disco lombare) nella propria risonanza magnetica.

Fortunatamente, le situazioni di mal di schiena lombare appena descritte rappresentano la maggior parte dei casi e le cause specifiche di dolore alla bassa schiena sono presenti in un numero davvero limitato di casi.

dolore schiena bassa
Alcuni dati dolore schiena bassa

In sintesi, è possibile rassicurare i pazienti rispetto al fatto che 9 volte su 10 il mal di schiena è legato a un’importante reazione di difesa muscolare e riduzione della capacità di movimento della zona lombare conseguente a:

  • Sedentarietà;
  • Eccesso di carico lavorativo (ore trascorse in posizione seduta o mansioni con importanti sollecitazioni sulla schiena);
  • Eccesso di carico sportivo (allenamenti o carichi intensi in palestra o durante lo sport);
  • Alcuni casi di dolore pelvico cronico (nei quali il mal di schiena nella zona bassa potrebbe essere presente);
  • Attività ripetitive a carico della colonna vertebrale lombare (come le attività lavorative che richiedono movimenti ripetuti della schiena);
  • Tensione muscolare dei muscoli lombari.

Rimedi per dolore alla schiena bassa

I rimedi e le terapie più efficaci per il mal di schiena basso dipendono dalla causa sottostante, qualora sia presente una patologia conclamata o un’alterazione strutturale presente alle indagini strumentali che ne giustifichi la presenza.

I dolori lombari sono principalmente il risultato di eccessiva sedentarietà e poca attività fisica o, al contrario, ad un eccesso di quest’ultima. Allo stesso tempo, dal momento che il mal di schiena lombare nella zona bassa della schiena si presenta con dolore, rigidità muscolare, rigidità articolare, difficoltà e limitazione dei movimenti della colonna, sarà necessario intraprendere un percorso terapeutico che specificatamente curi ciascuna problematica.

Nello specifico, per il dolore è possibile sottoporsi a:

  • Terapia del dolore attraverso metodiche infiltrative o per via orale;
  • Trattamento fisioterapico mediato da specifiche tecniche di riduzione del dolore;
  • Altri trattamenti farmacologici.

Per la rigidità muscolare, la rigidità articolare e la limitazione dei movimenti della colonna è possibile sottoporsi a:

  • Trattamento riabilitativo specifico comprendente tecniche manuali (articolari e muscolari) proposte dal fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico;
  • Programma di esercizi specifici (esercizio terapeutico) comprendenti esercizi di mobilità articolare, di rinforzo muscolare e di controllo motorio.

Vuoi prenotare una visita in ambulatorio?

prima visita