Cos’è il dolore radicolare o radicolopatia?
Dolore irradiato lungo il decorso di una radice nervosa (nella maggior parte dei casi degli arti).
Cause
Tutte le situazioni in cui c’è una irritazione o una compressione di una radice nervosa: ernia del disco, degenerazione discale, canale spinale stretto (stenosi spinale), degenerazione artrosica delle articolazioni tra le vertebre (zigoapofisarie), tumori, infezioni, postumi di traumi della colonna vertebrale, cicatrici postchirurgiche.

Sintomi
Il dolore è di solito intermittente, a scossa elettrica, accompagnato da formicolii e bruciore e viene riferito lungo il decorso dei nervi che originano dalla radice nervosa sofferente (es. dolore all’arto inferiore in caso di sciatica); nell’arto coinvolto possono presentarsi inoltre alterazioni della sensibilità, intorpidimento e debolezza.
Terapia
Le possibilità terapeutiche sono tante: da quelle farmacologiche con antidolorifici oppiacei o meno, antidepressivi e antiepilettici specifici, somministrazione di farmaci per via epidurale, fino a tecniche di neuromodulazione temporanee o definitive.
Solo la presenza di campanelli d’allarme quali disturbi della sensibilità a sella, deficit sfinterici e perdita improvvisa di forza rendono necessario il ricorso alla chirurgia tradizionale.
Non hai trovato tutte le risposte ai tuoi dubbi?
Contatta la Segreteria o Prenota direttamente una visita online con uno degli specialisti dell’equipe di Medicina del Dolore nella sede più vicina a te!