PATOLOGIE

Dolore neuropatico

Cos’è il dolore neuropatico?

Il dolore neuropatico è un dolore anormale, patologico, dovuto ad un danno (che sia di origine traumatica o infiammatoria) dei nervi periferici, delle radici nervose, del midollo spinale o delle strutture ancora superiori fino alla corteccia.

Se la lesione si trova a livello del sistema nervoso centrale (SNC) parleremo di dolore neuropatico centrale, se interessa il sistema nervoso periferico (SNP) parleremo invece di dolore neuropatico periferico.

Le Cause del dolore neuropatico

Il meccanismo che permette l’instaurarsi ed il mantenimento di questo tipo di dolore è molto complesso e non del tutto chiaro.

Sembra che i nervi danneggiati (dolore ai nervi) diventino in qualche modo ipereccitabili e cambino la loro forma e funzione, provocando una modifica dell’organizzazione di quella parte del midollo spinale che accoglie i segnali dal SNP (sistema nervoso periferico) e li veicola al cervello, ove peraltro pare si riscontrino modificazioni simili.

Di conseguenza, tutto il sistema deputato alla ricezione, alla trasmissione e all’interpretazione degli stimoli avvertiti dal nostro organismo (che siano di tipo sensoriale o doloroso) smette di funzionare correttamente.

dolore-neuropatico

 

Quali sono i sintomi del dolore neuropatico?

I sintomi tipici sono:

  • dolore spontaneo di tipo bruciante, intermittente, lancinante, parossistico, parestesia (formicolii)
  • disestesia (situazione in cui vari stimoli destano reazioni diverse dal normale, come formicolii, bruciore, etc.),

Dolore provocato caratterizzato da segni positivi quali:

  • iperalgesia (risposta dolorosa aumentata e sproporzionata verso stimoli di solito dolorosi),
  • allodinia (risposta dolorosa conseguente a stimoli di solito non dolorosi),

o segni negativi come:

  • ipoestesia (riduzione della sensibilità),
  • anestesia (assenza completa di sensibilità).

Il dolore neuropatico si può presentare come:

  • Neuropatia Diabetica
  • Radicolopatia
  • Nevralgia Post Herpetica
  • Neuropatia correlata all’HIV
  • Causalgia o Complex Regional Pain Syndrome
  • Dolore Neuropatico Post Chirurgico.

Quali terapie consigliamo?

Gli analgesici classici, anche oppioidi, sono quasi sempre scarsamente efficaci nel dolore neuropatico.

La decisione terapeutica concerne per cui la scelta fra alcune altre categorie di farmaci quali:

  • antidepressivi triciclici,
  • anticonvulsivi,
  • antiaritmici,
  • anestetici locali, e le tecniche di neuromodulazione elettrica o le procedure neurolesive.

Ovviamente essendo tante le patologie che condividono la presenza di dolore neuropatico e diversi i meccanismi che portano all’instaurarsi di questo tipo di dolore, è opportuno valutare attentamente caso per caso una corretta indicazione terapeutica.

Sommario

Condividi questo contenuto
Altre patologie dolorose