Dal Vocabolario del Dolore: Dolore neuropatico

Dolore neuropatico: definizione e significato
Il termine dolore proviene dal termine latino dolorem, a sua volta derivato dal verbo doleo che letteralmente significa sento male, mi dolgo, come espressione di sensazione che affligge.
Il termine neuropatico, aggettivo derivante da neuropatia, deriva dal composto neuro e patia: dove neuro origina dal lemma greco neuron che significa nervo (relativo al sistema nervoso) e patia dal greco pateia, a sua volta dal verbo pasko che significa soffrire.
d di DOLORE NEUROPATICO
Attribuire una definizione al dolore neuropatico risulta ancora oggi piuttosto complesso a causa della sua origine. In generale si definisce neuropatico quel dolore che ha la sua origine nel Sistema Nervoso (SN), che sia esso Centrale (SNC) o Periferico (SNP) e che interessa tutte le vie nervose che trasmettono gli impulsi sensibili.
Specificatamente, quando si tratta di una lesione a livello del sistema nervoso centrale siamo di fronte ad un dolore neuropatico centrale: è il caso di una lesione spinale. Altresì se interessa il sistema nervoso periferico si parla di dolore neuropatico periferico: ad esempio nevralgia post erpetica.