Dolore Definizione

Facebook
Twitter
LinkedIn
DOLORE

Vocabolario del Dolore

DOLORE

Dolore: definizione e significato

Dal latino dolorem, a sua volta derivato dal verbo doleo che letteralmente significa sento male, mi dolgo, come espressione di sensazione che affligge.

d di DOLORE

Dedicheremo al termine dolore uno spazio maggiore nel Vocabolario in quanto, oltre a spiegare la parola nelle diverse accezioni che la connotano, andremo ad anticipare altri concetti ad essa strettamente legati.

Per dare una prima definizione, ci affidiamo alle parole della IASP (International Association for the Study of Pain: Società Internazionale sullo Studio del Dolore) che identifica il dolore come: “Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad un danno tessutale reale o potenziale o descritta in termini di tale danno”.

Dalla definizione emerge sia il carattere negativo (dal termine “spiacevole”), sia quello soggettivo (“esperienza sensoriale ed emozionale”) della parola.

Nella seconda parte della definizione vediamo che il dolore può originare da una lesione (“danno reale”) ma anche dalla percezione e dalla esperienza del dolore stesso (“potenziale o descritta in termini di tale danno”).

In altri termini è possibile percepire dolore anche se un danno non è più presente o non c’è mai stato, semplicemente perché l’apparato di percezione non funziona in modo corretto.

In quanto esperienza personale, a cui sono legate sensazioni ed emozioni, diventa semplice capire il perché sia così difficile quantificare, descrivere e misurare il dolore.

Che cos’è il dolore? Dott. Gianfranco Sindaco