Dolore cronico e sofferenza psicologica

Dolore-cronico-sofferenza-psicologica

Dott.ssa Laura Ravaioli – Psicologa

Laura Ravaioli Psicologa dell’Equipe di Medicina del Dolore

Le patologie che comportano dolore cronico sono particolarmente invalidanti in quanto il dolore influenza ogni aspetto della vita del paziente: la percezione del proprio corpo diviene un’esperienza negativa, l’autonomia è limitata negli spostamenti o talvolta anche nella cura di sé, le abitudini lavorative e sociali sono spesso stravolte ed è piuttosto comune la tendenza ad isolarsi dagli altri.

Il dolore cronico è fortemente correlato alla presenza di disturbi dell’umore, spesso dello spettro depressivo.

La celebre rivista scientifica “Pain” riporta ricerche che correlano il dolore cronico con: Disturbo Depressivo Maggiore con percentuali dal 33% al 57.1%, disturbi d’ansia nella misura del 35% della popolazione con dolore cronico (contro il 18% riscontrato nella popolazione generale) e disturbi dell’Adattamento (che si delineano come reazioni al trauma della perdita di un’immagine di sé “sana”, “abile” ed “attiva”).

L’insorgenza di queste psicopatologie potrebbe essere ostacolata già dal momento della diagnosi algologica.

Dolore-cronico-sofferenza-psicologica

Diagnosi attraverso il DSM in pazienti con dolore cronico.

Tratto da McWilliams et al. Pain, 2003

DIAGNOSIPAZIENTI CON DOLORE CRONICO(n=382)POPOLAZIONE GENERALE(n=5495)
Disturbi dell’Umore83 (21.7%)551 (10%)
Depressione77 (20.2%)510 (9.3%)
Distimia20 (5.2%)128 (2.3%)
Disturbi d’Ansia134 (35.1%)992 (18.1%)
Disturbo d’Ansia generalizzata28 (7.3%)144 (2.6%)
Disturbo da ADP con Agorafobia25 (6.5%)103 (1.9%)
Fobia Semplice60 (15.7%)456 (8.3%)
Fobia Sociale45 (11.8%)428 (7.8%)
Agorafobia con o senza ADP32 (8.4%)182 (3.3%)
Disturbo post-traumatico da Stress41 (10.7%)182 (3.3%)