Cos’è il dolore articolare?
Per dolore articolare (artralgia) s’intende la sensazione dolorosa localizzata all’interno di una o più articolazioni del corpo. Questa manifestazione può originare dall’articolazione stessa o da elementi circostanti (es. tendini, legamenti, capsule).
In genere, il dolore si associa a modificazioni di volume e temperatura in corrispondenza dell’articolazione coinvolta, che diviene gonfia, arrossata e calda. Altri possibili sintomi concomitanti possono comprendere rigidità articolare e ridotta mobilità.
Il dolore articolare e muscolo scheletrico rappresenta una delle patologie più diffuse e invalidanti che da millenni affligge l’uomo.
Ne sono affetti adolescenti, giovani, meno giovani ed anziani.
La diagnosi è sempre la prima tappa nel trattamento e la terapia è spesso multimodale e interdisciplinare.

Si va dalla traumatologia dello sportivo, alla patologia degenerativa dell’anziano. Vanno riconosciute eventuali patologie sistemiche quali le sindromi reumatiche o infiammatorie. Spesso si tratta di pazienti che necessitano di terapie valide ma che al tempo stesso devono essere ben tollerate.
Nella patologia traumatica, infiammatoria o degenerativa può essere necessario un trattamento mininvasivo quale la terapia infiltrativa ecoguidata con acido ialuronico, o chirurgico vero e proprio, sino alla protesi articolare.
Il supporto fisioterapico rappresenta il minimo comune denominatore di questi quadri patologici per un pronto e duraturo recupero funzionale.
Terapia infiltrativa
Quali sono i sintomi ?
I dolori articolari si manifestano in combinazione a sintomi generici, che poi diventano più specifici in base alla causa che li ha innescati.
Tra i sintomi associati al dolore alle articolazioni rientrano:
- Difficoltà nei movimenti o nella deambulazione;
- Rigidità articolare;
- Affaticamento;
- Debolezza muscolare;
- Intorpidimento;
- Ridotta sensibilità cutanea;
- Sensazione di bruciore;
- Pizzicore;
- Prurito.