Anamnesi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Anamnesi

Dal Vocabolario del Dolore: Anamnesi

Anamnesi

Definizione e significato

L’origine del termine anamnesi è prettamente greca e legata alla filosofia di Platone. La parola deriva da anamnesis che significa ricordo, a sua volta originaria da anamimnesko, ricordare. Per quanto riguarda la pronuncia della parola, essa dipende dalla posizione dell’accento, che può cadere sulla terzultima (anàmnesi), o sulla penultima sillaba (anamnèsi); entrambe le letture risultano valide.

a di ANAMNESI

Nell’ambito della Medicina del Dolore, questo concetto assume una valenza fondamentale per il percorso di guarigione del paziente, soprattutto durante il momento iniziale, la prima visita e la diagnosi, dunque nella fase antecedente alla terapia e alla cura del dolore.

Riassumendo

Entrando più nello specifico, con anamnesi si intende un’indagine e una raccolta di informazioni sul paziente, utili e necessarie al medico per studiare il caso e definire una corretta diagnosi.

I dati in questione sono di vario genere, a partire dalle informazioni generali riguardanti i dati anagrafici del paziente, la storia familiare (che si riferisce alle malattie sofferte in famiglia), lo stile di vita condotto presente e passato, ed infine l’anamnesi patologica, che va ad indagare i disturbi di cui si soffre attualmente e di cui si è sofferto in passato.