Nuovo macchinario a disposizione di Medicina del Dolore: l’analizzatore Neurosensoriale

L’analizzatore Neurosensoriale TSA-II è uno strumento essenziale nella diagnosi dei danni ai nervi nella pratica clinica, nella ricerca e test farmacologici.
Il Quantitative Sensory Testing (QST) delle modalità termiche è l’unico test per la valutazione quantitativa di nervi sensoriali di piccolo calibro (A-Delta e C-Fiber), i trasmettitori principali della sensazione del dolore.
PRINCIPIO OPERATIVO
Il TSA-II è un preciso dispositivo controllato da computer capace di generare stimoli termici e vibratori e registrarne le relative risposte: caldo, freddo, dolore causato dal calore, dolore causato dal freddo.
La procedura di test è semplice, viene chiesto al paziente di rispondere a determinati stimoli visivi/uditivi.
Utilizzando un dispositivo chiamato “thermode”, posto sulla pelle del paziente, il TSA-II è capace di raffreddare o riscaldare la pelle del paziente.
Al paziente viene richiesto di rispondere a tali stimoli di temperatura premendo un pulsante di risposta.
A questo punto viene registrata una soglia sensoriale e confrontata con valori normalizzati provenienti da un campione di persone in normali condizioni.
Una deviazione dal normale intervallo di valori del campione può indicare l’esistenza di un disturbo o danno ai nervi sensoriali dovuto ad infortuni od esposizione ad agenti tossici. Sono eseguiti anche test per l’esame controlaterale di parti del corpo e valutazione longitudinale prima e dopo la terapia. Viene fornito un report dei risultati del test stampato o disponibile in diversi formati grafici.
